23363
post-template-default,single,single-post,postid-23363,single-format-standard,qode-social-login-1.1.3,qode-restaurant-1.1.1,stockholm-core-1.1,select-theme-ver-5.1.8,ajax_fade,page_not_loaded,vertical_menu_enabled,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive

VIVERE CON SEMPLICITA’ e PENSARE CON GRANDEZZA – seconda parte

Photo by Bekah Russom (Unsplash)

VIVERE CON SEMPLICITA’ E

PENSARE CON GRANDEZZA

SECONDA PARTE

Come promesso, ecco la seconda parte del post con gli esercizi di coaching che vi avevo anticipato: cerchiamo di capire in che modo, semplificando la nostra vita, possiamo crearvi più abbondanza, riempiendola delle cose che ci stanno più a cuore.

Fra i molti esercizi che potremo adottare, in questa ottica, alcuni sembrano particolarmente efficaci:

PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ DELLA GIORNATA

Ogni mattina possiamo decidere una o due attività (scelte fra quelle che riguardano il lavoro, la famiglia, le amicizie, il tempo libero, gli interessi e così via) a cui dedicare la nostra attenzione perché consideriamo estremamente importante  il riuscire a realizzarle in quella giornata. 

Questa pianificazione ci insegnerà, pian piano a concentrarci sulle cose veramente importanti per noi e a porre in secondo piano le altre.

Inoltre riuscendo a concretizzare molti dei nostri desideri e delle nostre aspirazioni, o più semplicemente a mantenere sotto controllo, in modo soddisfacente la nostra routine quotidiana, accresceremo anche, significativamente la nostra autostima.

CONTROLLO DELLE ABITUDINI NEGATIVE

Molto spesso perdiamo un sacco di tempo in abitudini che sono negative per noi, mentre potremmo utilizzarlo molto più costruttivamente.

A questo scopo può servirci il seguente esercizio:

a) Elenchiamo alcune delle nostre abitudini negative;

b) Riflettiamo, attentamente e molto sinceramente, su qual è il nostro effettivo tornaconto nel mantenerle;

c) Decidiamo di impegnarci, per le prossime settimane, a tenere un diario nel quale annotare tutto ciò che porremo in atto per liberarci di almeno una di queste abitudini.

DECLUTTERING

Dopo il successo dei libri di Marie Kondo, il decluttering è diventato di moda.

Certamente il riuscire ad eliminare, negli spazi della nostra casa o del luogo dove lavoriamo, ciò che non ci serve più, può farci vivere molto meglio. Se riusciamo a mantenere solo ciò che ci serve davvero e quindi a conservare più facilmente l’ordine avremo molto più tempo a nostra disposizione. L’ordine esteriore produrrà indubbiamente dei benefici anche sul nostro ordine mentale.

Un’antica legge metafisica ci insegna che quando desideriamo avere maggiore abbondanza nella nostra vita, dobbiamo imparare a creare spazi vuoti per accogliere ciò che desideriamo.

Possiamo provare a operare il decluttering cominciando con poco, un cassetto o l’anta di un armadio, e poi via via il resto della nostra casa o del nostro luogo di lavoro, eliminando ciò che non ci serve più e se è ancora in buono stato donandolo a chi ne ha bisogno.

In seguito possiamo estendere il nostro decluttering  anche ai “social” eliminando i contatti che da tempo non seguiamo più, riordinando l’archivio dei nostri files e razionalizzando i flussi delle nostre email.

GUARDAROBA CAPSULA  33

Infine, ecco un ultimo consiglio, che non è un vero e proprio esercizio di coaching, ma che può sicuramente aiutarci a conoscerci meglio e a semplificare la nostra vita.

Si tratta del famoso “guardaroba capsula 33”, di cui avrete sicuramente sentito parlare,

Nel caso voleste  provare ad attuarlo, tenete presente le seguenti regole:

Scegliete dal vostro guardaroba 33 capi includendo:

          • vestiti
          • accessori
          • gioielli
          • cappotti ed altri capispalla
          • scarpe e borse

Non sono invece da includere nel numero “33”

          • intimo
          • pigiami
          • abiti per la casa
          • abbigliamento usato per lo sport
          • fedi ed altri anelli, con valore “sentimentale”  portati abitualmente.  

Tutto il resto del guardaroba dovrebbe essere messo via, in scatoloni o in un armadio a parte da non aprire per il periodo in questione.

Ogni 3 mesi si può fare il punto della situazione e vedere cosa cambiare e cosa tenere.

Questo esercizio ci può aiutare anche a capire ciò che ci piace e ciò che, invece detestiamo, delle nostre abitudini  e anche dello shopping compulsivo che talora ci assale nei momenti di crisi.

Spero di avervi dato qualche spunto per poter avere più tempo ed energia mentale da dedicare alle cose per voi più importanti o come dice il titolo per “pensare con grandezza”!

Se i miei post vi piaceranno, sarei contenta se voleste condividerli. Inoltre, se volete farmi sapere cosa pensate di ciò che ho scritto, contattatemi pure tramite mail oppure sulla mia pagina FACEBOOK dove condividerò tutti i miei post, cosi avrete la possibilità di commentarli. Vi aspetto!

Se vuoi continuare a seguirmi, ISCRIVITI alla mia NEWSLETTER: