Sono Anna Maria e come Life e Book Coach, voglio aiutarvi ad aprire la vostra vita all’abbondanza per poterla rendere più felice ed appagante.
Qual è il vostro concetto di abbondanza?
La prima cosa che vi viene in mente è il vostro rapporto con il denaro? Oppure vorreste scoprire e sfruttare meglio i vostri talenti, raggiungere un obiettivo personale o lavorativo che vi sta a cuore, gestire meglio il vostro tempo o costruire una sana autostima che vi faccia sentire a vostro agio? Io sono qui per lavorare con voi su tutti questi temi e su altro ancora, in modo che voi possiate arricchire la vostra vita di entusiasmo e leggerezza, ma anche di fiducia in voi, nelle vostre possibilità e nel vostro futuro.
• desiderate realizzare una vita e un lavoro che vi piacciano davvero
• rimuginate sempre sulle occasioni perdute in passato
• sognate di avere più tempo per ciò che per voi è davvero importante
• cercate di realizzare un obiettivo che vi sta a cuore, ma non ci riuscite
• pensate continuamente a ciò che non avete o che non potete permettervi
• il rapporto col denaro vi crea sempre un po’ d’ansia e invidiate chi ha una mentalità d’abbondanza
• e soprattutto avete il desiderio di imparare ad assaporare i piccoli piaceri di una vita più autentica
Il coaching è una metodologia che permette di realizzare un cambiamento nella nostra vita, di raggiungere un obiettivo personale
o lavorativo o, come meglio specificato dall’International Coach Federation, serve a “massimizzare il proprio potenziale personale e professionale“.
Ciò che caratterizza il coaching è il suo essere basato prevalentemente sull’azione: durante la sessione di coaching, il coach (IO) attraverso l’ascolto attivo ed interazioni di vario tipo aiuta il proprio coachee (TU) a
realizzare un percorso finalizzato all’ottenimento dell’obiettivo prefissato. Importante è il ruolo attivo del coachee che, tra una sessione e l’altra, dovrà
svolgere esercizi, compiere azioni pratiche o piccole “sfide” studiate per lui.
Da appassionata lettrice, è stato molto interessante approfondire, durante il master, l’uso che dei libri si può fare in questa professione, perché come dichiara Daniel Pennac: ”Un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa, persino da te stesso.”
In questo senso, il bookcoaching ci permette di ponderare la scelta del libro giusto che, con l’integrazione di domande e di esercizi, ci aiuti a percepire meglio il nostro animo, a capire, più approfonditamente, noi stessi e ad illuminare zone d’ombra della nostra vita che, altrimenti, non avremmo avuto il coraggio di esplorare, ci permette di comprendere le nostre emozioni più profonde e, talora, ci offre sostegno per centrare i nostri obiettivi, raggiungere i nostri traguardi o trovare soluzioni per i nostri problemi.